L’allenamento in casa con la cyclette è ideale per tutti coloro che non hanno il tempo fisico da dedicare allenamento in palestra.
La cyclette è un attrezzo abbastanza semplice e soprattutto intuitivo che serve ad aiutare chi ne fa utilizzo a perdere peso e tonificare tutto il corpo. Avendolo in casa si può scegliere un qualsiasi orario, a proprio piacimento, da dedicare all’allenamento con cyclette. I personal trainer consigliano di allenarsi ogni giorno allo stesso orario.
Le cyclette più vendute
Ma qual è l’orario ottimale per svolgere l’allenamento su una cyclette ogni giorno?
Bisogna sapere che l’allenamento deve essere regolato e sincronizzato rispetto ai ritmi della produzione ormonale il nostro corpo. Tendenzialmente i picchi ormonali, in particolare di cortisolo e testosterone, avvengono nelle prime ore del mattino. Proprio per questo l’orario ideale per l’allenamento sarebbe allenarsi la mattina presto perché c’è una maggiore produzione di questi ormoni che aiutano nell’allenamento ottenendo più benefici e utili per il dimagrimento in generale in modo da bruciare molte più calorie e da stimolare il proprio metabolismo mantenendo lo attivo anche nelle ore dopo. Se invece l’obiettivo non è il dimagrimento ma consiste nell’aumento della massa muscolare allora si consiglia un allenamento pomeridiano o serale per sfruttare il picco e l’accumulo di testosterone presente.
L’importante è che l’allenamento sia costante e ripetuto allo stesso orario tutti i giorni o a giorni alterni.
Degli studi hanno dimostrato che per perdere una quantità maggiore di grasso, tessuto adiposo e quindi peso è meglio tenere l’allenamento prima di un pasto, a stomaco vuoto e quindi a digiuno. In tal modo si andranno ad eliminare e si andrà a lavorare modificando e distruggendo cosa è già presente ed accumulato all’interno del nostro organismo, non andando ad “attaccare” ciò che è stato da poco introdotto e magari non ancora assorbito con l’alimentazione e consecutiva digestione. Fare attività fisica a stomaco vuoto infatti porterà il corpo a ricevere l’energia richiesta per lo sforzo fisico dai grassi accumulati, andandoli così a bruciare.
Ma ciò dipende dalla quantità di grasso che è immagazzinata all’interno del proprio corpo. Si consiglia a tutti coloro che devono tenere un allenamento lungo nel tempo di mangiare carboidrati integrali e proteine, ma la cosa essenziale è NON allenarsi immediatamente dopo un pasto, ma qualche ora dopo.
Per chi invece ha come obiettivo non il dimagrimento ma la forza, si consiglia di mangiare e poi allenarsi, in particolare seguire una dieta a base di carboidrati e proteine. Infatti sono molti gli atleti che ricorrono alle proteine artificiali da assumere prima dell’allenamento. Questo perché i muscoli in movimento tolgono il fisiologico apporto ematico all’apparato digerente, infatti potrebbero accusare sintomi di nausea e indigestione.
Si consiglia di fare attività aerobica, come quella sulla cyclette, almeno un’ora e mezza o due ore dopo il pasto perché il sangue serve al sistema digerente e al fegato per immagazzinare i materiali. Inoltre è preferibile effettuare una dieta in primo luogo sana, caratterizzata prevalentemente da carboidrati e proteine che sono quelli che vengono demoliti per primi e con maggiore facilità; mentre per quanto riguarda il grasso e i lipidi in generale il modellamento e la distruzione richiederà maggiore sforzo.
In conclusione quindi si consiglia di mangiare i pasti almeno 2 o 3 ore prima dell’allenamento, senza esagerare con le quantità. Si consiglia una dieta ricca di pasta, cereali e riso alimenti costituiti prevalentemente da carboidrati. Questi ultimi fungono da riserva energetica e sono facilmente degradabili, utili per un allenamento di elevata durata. Non si consigliano ovviamente cibi ricchi di proteine e grassi per coloro che vogliono ottenere come obiettivo principale il dimagrimento.
Oltre al fattore cibo è importante rimanere sempre idratati, bisogna bere molto sia prima che durante che dopo l’allenamento. Questo anche perché con il sudore dovuto allo sforzo fisico si vanno a perdere molti liquidi ed è quindi bene compensare a questa perdita con l’assunzione di acqua dall’esterno.
Dopo l’allenamento invece, si consiglia di assumere liquidi e sali minerali, che sono appunto andati persi durante lo sforzo fisico. E’ ottimo introdurre frutta e verdura, e le proteine presenti nella carne, nelle uova e nel pesce oppure nei legumi. Nonostante tutto ciò, c’è chi è dell’opinione che mangiare alimenti a base di zucchero prima dell’allenamento porti benefici durante l’attività fisica. Serve giusto qualcosa di leggero per fornire la giusta energia all’atleta.
Se si mangia pre allenamento, gli alimenti devono essere: poveri di fibre e di grassi; con la presenza di proteine e carboidrati e soprattutto idonei persona per persona in base alle proprie esigenze ed obiettivi.