La cyclette è un attrezzo indicato per l’esercizio fisico con diversi obiettivi, quali miglioramento del fisico, dimagrimento ma anche riabilitazione e terapia. Queste ultime due utili sicuramente a tutte quelle persone meno fortunate che hanno davvero bisogno di questo attrezzo per migliorare il proprio corpo.
Esistono infatti particolari patologie e disabilità che vengono accompagnate per un lungo lasso di tempo da un allenamento in cyclette. Esistono programmi mirati per persone con disabilità da effettuare con le cyclette. Inoltre esistono delle vere e proprie cyclette apposite per tali difficoltà.
Esistono sia cyclette specifiche per le braccia oppure per le gambe, a seconda appunto dell’esigenza e dalla zona che deve essere andata a stimolare. Consigliate sono senza ombra di dubbio tutte quelle cyclette con una struttura ben stabile e robusta, con elevata qualità dei materiali. Utile è la presenza di un cardiofrequenzimetro per misurare la frequenza dei battiti cardiaci. Il sedile deve essere ergonomico, i pedali antiscivolo.
Cyclette per disabili più utilizzate
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Dskeuzeew Cyclette Pieghevole da Casa 4 in 1, Bicicletta magnetica pieghevole, Cyclette 8 livelli di... | 185,99 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | MERACH Cyclette Pieghevole 4 in 1, Spinning Bike con Monitor LCD e Misurazione Manuale Delle... | 239,99 EUR 219,99 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | MERACH Cyclette da Casa Magnetica, Recumbent Ergometro con 8 Livelli di Resistenza Regolabili,... | 279,99 EUR 259,99 EUR | Guarda su Amazon |
Criteri di scelta per una cyclette per disabili
– sedile ergonomico e regolabile in base alla corporatura della persona che lo utilizzerà. Oltre ad essere ergonomico è anche ampio e comodo, consentendo così anche allenamenti più lunghi nel tempo.;
– deve disporre di un display che permette la possibilità di scegliere il programma di allenamento preferito e di misurare la frequenza del battito cardiaco tramite appositi sensori. servirà alla misurazione delle calorie bruciate, in quanto tempo sono state bruciate, a che velocità, la distanza percorsa e a visualizzare il battito cardiaco, in modo da interrompere l’attività se in sovraccarico;
– deve avere una struttura robusta e resistente in modo da adattarsi alla stazza di qualsiasi persona, anche pesante oppure obesa;
– deve essere una tipologia di cyclette piegabile, questo è un grande vantaggio per chi ha poco spazio in casa e non vuole un attrezzo per l’esercizio fisico troppo ingombrante, è compatta e adatta agli appartamenti, può essere conservata dopo l’utilizzo sotto il letto o nell’armadio;
Esistono anche delle cyclette portatili, magari da impiegare per le persone che hanno difficoltà loco motorie. Questo modello può essere posto direttamente ai piedi della persona, senza farla sedere su alcun sedile. E’ quindi indicata per esempio per le persone su sedia a rotelle, che hanno difficoltà negli spostamenti. Questa cyclette è regolabile a diversi gradi. La pedaliera può essere utilizzata anche al di sotto di un tavolo oppure di una scrivanie e magari al contempo svolgere un attività differente. Serve sia per l’esercizio delle gambe che delle braccia, favorisce la circolazione sanguigna e serve anche ad allentare i dolori muscolari e le difficoltà respiratorie dovute ad affaticamento.
Utilizzata anche per la riabilitazione. Si può regolare la resistenza a proprio piacimento e secondo le esigente tramite l’utilizzo di una manopola. E’ silenziosa e fluida nei movimenti, non richiede eccessivo sforzo fisico per il funzionamento. Essendo caratterizzata da una struttura compatta, è sicuramente un accessorio fitness portatile. Inoltre dispone di un display per poter monitorare la distanza percorsa, le calorie bruciate, la velocità e in quanto tempo. E’ semplice il montaggio di questa cyclette, non richiede particolari competenze, adatta per persone con disabilità e anziani.
Oltre alle cyclette classiche verticali e mini cyclette, ci sono anche quelle orizzontali, generalmente robuste, in acciaio inossidabile di buona qualità. Dispone di uno schermo LCD per visualizzare direttamente e live la distanza percorsa, in quanto tempo, quante calorie bruciate, la frequenza del battito cardiaco, grazie al sensore presente sul manubrio per monitorarla. Ci sono diversi livelli di resistenza, indicati soprattutto per i muscoli situati negli arti inferiori. Lo schienale è regolabile ed ergonomico, ottimo per le persone con disabilità oppure in sovrappeso.
E’ dotata di pedali antiscivolo e la pedalata è fluida e non faticosa, ottima per chi ha delle difficoltà nel movimento e ha bisogno di un percorso con forza progressiva. In conclusione quindi chi purtroppo soffre di malattie, deficit o in generale di disabilità non sempre riesce a recarsi in palestra per svolgere attività sportiva – riabilitativa, quindi la maggior parte delle volte, queste persone scelgono di acquistare una cyclette per la casa. Questo è un attrezzo più che valido e che mette a disposizione diversi gradi e intensità di allenamento; inoltre è utile anche per monitorare i parametri di chi ne fa utilizzo. Ne esistono di più tipologie: cyclette verticali, orizzontali o mini cyclette. La scelta d’acquisto ovviamente viene fatta a seconda delle esigenze dell’acquirente.
Nel complesso tali dispositivi sono stabili, fatti in materiali duri e resistenti, capaci di sopportare e supportare persone con elevato peso, i sedili sono ergonomici e i pedali antiscivolo. Tutto ciò per non sovraccaricare con inutili sforzi muscoli e ossa delle persone che la utilizzano. La cyclette è consigliata anche e soprattutto perché oltre a sollecitare i muscoli, si occupa anche delle articolazioni, permettendo così un corretto funzionamento di queste.
In particolar modo le articolazioni direttamente interessate sono la coxo – femorale, il ginocchio e la caviglia, per quanto riguarda il distretto inferiore del corpo umano; e polso, gomito e spalla per quanto riguarda il distretto dell’arto superiore. A seconda del programma impostato si andrà a svolgere un determinato allenamento di un determinato distretto. Insomma, oggi ne esistono di tutte le forme e dimensioni, da scegliere a proprio piacimento e secondo le proprie esigenze e i propri fini. Inoltre è un comodo attrezzo da tenere in casa, non obbligando così a svolgere l’allenamento per forza in palestra.
Le moderne cyclette da casa sono ripiegabili e possono essere sistemate senza che occupino spazi che non dovrebbero; possono essere posizionate sotto il letto o in un armadio. Il montaggio è semplice ed intuitivo così come l’utilizzo. Per le persone con disabilità questo può essere un momento di sfogo con il fine di ridurre anche lo stress, andando così a migliorare anche l’aspetto psicologico ed emotivo.