Meglio la cyclette o il walkingpad

Quando si tratta di allenamento aerobico due tra gli attrezzi più utilizzati sono senza dubbio la cyclette e il walkingpad. Quale dei due è lo strumento migliore per mantenersi in forma? Entrambi sono due ottime alternative per potersi allenare in modo sano e per perdere peso. Se la cyclette è l’attrezzo più conosciuto sia in palestra che come home fitness, il walkingpad sta prendendo piede ultimamente come metodo di allenamento facile ed adatto a tutti.

Le cyclette più vendute

Le walkingpad più vendute

Un walkingpad non è altro che una sorta di tapis roulant, costituito da una pedana molto più sottile rispetto al tapis roulant; questa pedana non è molto rialzata dal terreno e non è dotata dei manici sui quali ci si può appoggiare, nè dell’eventuale schermo sul quale programmare intensità della camminata e altre impostazioni. Essendo uno strumento così leggero e dalla struttura basica, è molto facile da maneggiare e da tenere in casa, nel caso in cui ci si volesse allenare appunto da casa. La pedana del walkingpad è dotata di un motore che scorre sotto ai piedi, così da simulare una camminata.

E’ senz’altro la soluzione perfetta per le persone che vogliono mantenersi in allenamento praticando sport da casa oppure come attività da integrare all’allenamento in palestra. Oltre alla camminata è possibile impostare la funzione corsa, a seconda delle preferenze. E’ bene precisare, però, che il walkingpad non funziona come un vero e proprio tapis roulant, in quanto la velocità massima raggiungibile è in genere di 10 km/h. Grazie a dei sensori l’andatura viene rilevata e la velocità del nastro adattata al tuo passo, così da regolare la pedana al tuo ritmo attuale.

Essendo privo di schermata e di tasti, il walkingpad rileva in maniera autonoma l’accelerazione o la decelerazione, mentre potrai continuare tranquillamente il tuo allenamento. Il walkingpad, come d’altro canto la cyclette, è un attrezzo silenzioso e insonorizzato. Anche se sembra privo di appoggio non possedendo il classico manubrio frontale, la pedana è costituita da uno strato ammortizzatore che rende la superficie resistente, solida ed antiscivolo; per questo motivo l’appoggio non sarà necessario nemmeno durante la corsa. La potenza del motore è in genere di 1,25 CV.

Spesso, a seconda del modello, il walkingpad può essere collegato all’apposita applicazione scaricabile sullo smartphone. Questa soluzione tecnologica permette di registrare i dati del proprio allenamento, così da tracciare i miglioramenti con il passare delle settimane. In definitiva, si può dire che il walkingpad non è altro che la versione “smart” ma allo stesso tempo ridotta all’esssenziale del tradizionale tapis roulant. Ciò che rende questo attrezzo così amato è la sua dimensione e adattabilità agli spazi; anche se non si dispone di grandi ambienti, il walkingpad è dotato di rotelle ed è trasportabile da una stanza all’altra. Le sue dimensioni ridotte rispetto al tapis roulant lo rendono molto maneggevole e poco ingombrante, può infatti essere riposto sotto al letto, sotto ad una scrivania o affianco all’armadio.

Esistono poi i modelli di wlakingpad pieghevoli, che ridotti alle minime dimensioni diventano degli attrezzi quasi invisibili. Tuttavia, il walkingpad è molto resistente e può reggere un peso fino a 100 chilogrammi. Il tipo di allenamento che può offrire questo attrezzo è un allenamento aerobico, che punta quindi sulla durata piuttosto che sull’intensità. Praticare attività fisica come la camminata o la pedalata della cyclette è un’ottima soluzione per dimagrire, ma non solo. Nonostante si possano considerare attività leggere, camminare e pedalare favoriscono il benessere fisico e mentale. Il ritmo cardiaco accelera e di conseguenza anche il metabolismo viene scosso; questo significa che, cominciando da sessioni di allenamento di 20 minuti per poi aumentare sempre più, sarà possibile consumare sempre più calorie.

Sia il walkingpad che la cyclette aiutano a tonificare e rinforzare i muscoli, soprattutto quelli degli arti inferiori (non bisogna dimenticare però che anche la zona addominale viene sollecitata). La cyclette permette di bruciare fino a 400 calorie in 50 minuti; allo stesso modo la camminata, se ad andatura veloce e costante, farà consumare fino a 300 calorie. Questi valori sono indicativi, in quanto è necessario prendere in considerazione l’intensità impostata, la durata della sessione di allenamento e la frequenza con la quale ci si allena; in genere si consiglia di praticare queste attività con una media di 3-4 volte a settimana, in questo modo saranno visibili i primi risultati già dopo le prime 3-4 settimane.

Si può dire quindi che, ciò che maggiormente differenzia una cyclette da un walkingpad, sia la loro struttura, la loro maneggevolezza e la posizione durante l’allenamento. Entrambi gli attrezzi sono perfetti per il dimagrimento, essendo però il walkingpad uno strumento da utilizzare in posizione eretta, è possibile amplificare il movimento e di conseguenza l’effetto compiuto sui muscoli.

E’ importante però ricordare che, i soggetti che soffrono di dolore alla schiena, dovrebbero preferire la cyclette al walkingpad, proprio perché la prima consente di rimanere seduti e di non caircare la schiena per troppo tempo. Entrambe le soluzioni sono invece ottime per la circolazione sanguigna e contribuiscono a migliorare l’elasticità dei vasi; il sangue scorre quindi in modo più fluido e non si rischia di manifestare gambe e caviglie gonfie.

Si può dire allora che il walkingpad può essere perfetto nel caso in cui si voglia praticare un allenamento completo, che coinvolga il corpo a 360°; la cyclette svolge un ruolo molto simile, ma focalizza il movimento sulle gambe ed è perfetta quindi per la circolazione. In entrambi i casi si tratta di un allenamento adatto alle persone di tutte le età e con diverse esigenze; oltre che per la perdita di peso, un’attività aerobica permette di ridurre il colesterolo definito “cattivo” e di aumentare invece il cosiddetto colesterolo “buono”. E’ inoltre utile per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e contro il diabete. Ciò che conta è mantenere una velocità costante, in quanto più che l’intensità del movimento ciò che conta è la durata e di ritmo mantenuto durante l’allenamento.

Se si desidera acquistare un attrezzo per l’attività aerobica e ci si trova indecisi tra la cyclette o il wlakingpad, basterà tenere presente le proprie esigenze, le proprie necessità ed il gusto personale. Sul mercato sono disponibili attrezzi di ogni dimensione e di conseguenza di prezzo differente; in questo caso è possibile trovare cyclette a prezzi leggermente più accessibili rispetto al walkingpad, essendo quest’utlimo un’evoluzione del classico tapis roulant. E’ possibile scegliere tra attrezzi pieghevoli, con o senza schermata o con poggia schiena nel caso della cyclette verticale; in alternativa alla classica cyclette è disponibile sul mercato anche la cyclette orizzontale, dotata di apposito schienale.

In conclusione, qualsiasi soluzione si decida di acquistare, entrambe sono perfette per un allenamento quotidiano da casa, così da incoraggiare anche le persone più pigre a dedicare un’ora al giorno per l’attività fisica. Se praticata con costanza, questa attività può mostrare i benefici in pochissimo tempo.