Meglio la cyclette o un vogatore?

Sia la cyclette che il vogatore sono strumenti per l’attività fisica che possiamo trovare in palestra, ma che possono anche essere acquistati per l’home fitness, l’allenamento da casa; entrambi sono ottimi per rinforzare i muscoli e perdere peso, ma vediamo in cosa questi sono diversi e in cosa invece si assomigliano. Il vogatore prende il nome dal movimento compiuto dai canottieri per avanzare muovendo i remi. Con questo esercizio quasi ogni muscolo del corpo viene sollecitato, dalle braccia alle spalle senza dimenticare gli arti inferiori. Può essere definito un allenamento completo, che coinvolge il busto e la parte bassa.

Le cyclette più vendute

Il vogatore più vendute

Ma come si utilizza un vogatore? Questo attrezzo va utilizzato da seduti, afferrando un’asta di metallo alla quale è collegato un carrello scorrevole; afferrando il manubrio e muovendosi avanti e indietro il peso impostato verrà spostato tramite il movimento delle gambe e delle braccia. Molti pensano che il vogatore sia perfetto per allenare solamente braccia e spalle, ma non è affatto così. Anche le gambe contribuiscono al 50%, le cosce si tonificano ed i quadricipiti e polpacci vengono rinforzati. Da non dimenticare sono i muscoli addominali, anch’essi impegnati nel movimento; la zona addominale infatti viene sollecitata e si contrae affinché il movimento avvenga nel modo corretto.

E’ chiaro quindi come il vogatore sia un ottimo strumento per rafforzare i muscoli e mantenersi in forma; allo stesso modo la cyclette costituisce un’attività salutare per il corpo da numerosi punti di vista, comprende però alcune differenze. Il vogatore, ad esempio, è un ottimo alleato per combattere il dolore alla schiena e migliorare la postura. Allo stesso modo è necessario fare attenzione, perché se utilizzato in modo scorretto con la schiena piegata e non retta, si rischia di accentuare i fastidi alla schiena e alle scapole.

Coinvolgendo infatti le spalle e la parte alta della schiena, il vogatore può aiutare con i dolori alla cervicale. Anche le scapole, aprendosi e chiudendosi, vengono allenate. Per evitare strappi ai muscoli è bene ricordare di svolgere dello stretching prima di utilizzare questo strumento, così da iniziare l’allenamento ben riscaldati.
Sia la cyclette che il vogatore sono attrezzi di medie dimensioni, che possono quindi essere tenuti anche in casa senza occupare troppo spazio. Per quanto riguarda il rumore, entrambi gli strumenti sono molto silenziosi e possono essere utilizzati senza rischiare di disturbare.

Tra gli attrezzi fitness il vogatore è senza dubbio quello più completo, in quanto coinvolge fino all’80% dei muscoli durante il suo utilizzo. La facilità dell’uso rendono il vogatore un attrezzo adatto quasi a tutti; a differenza della cyclette, molto più versatile, il vogatore è uno strumento che troviamo per lo più nelle palestre. Inoltre se la cyclette può essere un’alternativa perfetta per persone di tutte le età, il vogatore è meno adatto alle persone più avanti con l’età, le quali magari decidono di praticare dell’esercizio fisico per combattere patologie cardiovascolari e problemi di salute.

Come la cyclette, però, anche il vogatore deve essere utilizzato con costanza e soprattutto in modo progressivo, calibrando l’intensità degli allenamenti. Se infatti si esagera con il carico o con l’intensità, si rischia di caricare troppo la schiena e di farsi male; è indispensabile capire come bilanciare nella maniera corretta la spinta di ogni “remata”. Dopo un pò di pratica il movimento sarà sempre più fluido e si riuscirà a trovare il giusto ritmo. Questo esercizio può aiutare anche la mente, allenando la concentrazione ma allo stesso tempo rilasciando endorfine e riducendo lo stress.

I vogatori si differenziano per la loro struttura, quelli più professionali sono definiti a ruota frenata, vale a dire formati da un carrello scorrevole e una ventola collegata al manubrio tramite una catena. Sul mercato è anche a disposizione il vogatore a pistone, con due leve che simulano i remi utilizzati nelle canoe e nelle barche per avanzare; sarà quindi necessario afferrare entrambe le leve per compiere il movimento.

Qualsiasi sia la tipologia di vogatore più adatta a te, potrai utilizzarlo a casa tua in modo molto semplice, essendo questo attrezzo uno strumento per il fitness a bassa probabilità di infortuni (come del resto la cyclette). Entrambi gli attrezzi migliorano la resistenza dei muscoli senza sovraccaricarli, ma svolgendo un allenamento aerobico equilibrato. Entrambi quindi permettono di coinvolgere il corpo nella sua totalità e quindi allenare molte parti simultaneamente; costituiscono metodi di allenamento a basso impatto sulle articolazioni ma senza rinunciare alla perdita di peso, alla riduzione della ritenzione idrica e della cellulite.

Per scegliere l’allenamento giusto è bene capire quali sono le esigenze del proprio corpo, quali benefici si desidera ottenere e quali sono le proprie preferenze personali. Il vogatore garantisce indubbiamente un allenamento più completo, in quanto coinvolge molti muscoli, mentre la cyclette si limita agli arti inferiori e all’addome. D’altro canto, però, la cyclette può essere più “accessibile” ed adattabile a tutti i soggetti. Nel caso in cui si preferisse avere un maggiore supporto per la schiena, ci si può affidare ad una cyclette orizzontale, la quale funziona allo stesso modo di una cyclette verticale.

La cyclette è da un certo punto di vista più comoda rispetto al vogatore; può essere utilizzata anche senza appoggiarsi ad un manubrio o senza impegnare le mani, che possono essere utilizzate per afferrare oggetti o tenere lo schermo del cellulare nel caso in cui si volesse ascoltare la musica o guardare un video durante l’allenamento. Molte persone infatti scelgono di pedalare sulla propria cyclette direttamente dal soggiorno, di fronte al televisore.

Quante calorie si bruciano? Anche qui c’è una lieve differenza tra il vogatore e la cyclette. Prendendo come esempio una persona di 70 Kg, durante una sessione di allenamento con vogatore a intensità media, questa consumerà circa 250 Kcal per 30 minuti di esercizio. Se invece svolge 30 minuti di cyclette le calorie consumate andranno dalle 150 Kcal alle 170 Kcal. Per poter aumentare le calorie bruciate sulla cyclette è necessario aumentare l’intensità della pedalata e la velocità; sul vogatore avviene la stessa cosa ma in maniera più graduale.

Dal punto di vista medico, entrambi gli strumenti sono ottimi per diminuire i problemi cardiovascolari, a condizione che gli allenamenti avvengano con costanza (si consiglia una media di 3 sessioni di allenamento a settimana). Se il tuo obbiettivo è quello di perdere peso, entrambe le soluzioni offrono un allenamento cardio brucia grassi; chiaramente i risultati ottenuti dipendono dalla costanza negli allenamenti e dalla loro intensità. Essendo però il vogatore più impegnativo (gambe e braccia sono in movimento), le sessioni di allenamento su cyclette possono durare di più rispetto a quelle su vogatore. In generale, un allenamento su cyclette può anche arrivare a 60 minuti, mentre quello su vogatore va dai 15 ai 30 minuti. Facendo più fatica nello svolgere il movimento e trattandosi di un allenamento più intensivo, basteranno anche 30 minuti per ottenere risultati in poco tempo.