Coloro che cercano di raggiungere i propri obiettivi o semplicemente amano prendersi cura del proprio corpo spesso preferiscono fare esercizio fisico a casa. Palestre così affollate, condizioni meteorologiche non sempre favorevoli e la voglia di stare comodamente a casa sono tutte condizioni che spingono le persone ad acquistare attrezzature ginniche.
Tuttavia, chi è stato il primo al mondo ha avuto difficoltà a scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze? Una domanda molto comune che si pone in questa situazione è: è meglio una cyclette o un tapis roulant?
Le migliori cyclette più vendute
In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda fornendo i consigli più appropriati, molto importanti per tutti gli appassionati di home fitness, soprattutto in base a ciò che si vuole ottenere. La scelta tra la cyclette e il tapis roulant, come si può facilmente immaginare, non è semplice. Entrambi gli strumenti – se di buona qualità – sono validi e offrono un sostanzioso supporto nel raggiungimento della forma fisica desiderata.
Ovviamente, le ovvie differenze tra i due dispositivi portano a effetti di allenamento completamente diversi sul corpo umano. In effetti, i tapis roulant sono progettati per imitare la camminata o la corsa, mentre le cyclette hanno l’aspetto di una bicicletta. Questi due tipi di esercizi, come tutti sappiamo, hanno effetti diversi sul corpo.
Tapis roulant è il nome francese di un attrezzo ginnico ampiamente utilizzato nel mondo del fitness, in particolare nell’allenamento indoor. Se usi il tapis roulant in alternativa al running all’aria aperta, scopri il nostro programma e la tabella settimanale completa per allenarsi a casa per la corsa.
Costituito da un nastro trasportatore sul quale è possibile deambulare (camminare) senza avanzare nello spazio, il tapis roulant è l’equivalente della cyclette, della spin bike o dei rulli per i ciclisti. Nota: non tutti consentono di correre.
Di tapis roulant ne esistono ormai tantissimi modelli, concepiti sia per l’home fitness, sia per l’allenamento professionale – ad esempio nelle palestre – che si possono differenziare in base a: tecnologia e metodo di funzionamento, design e materiali, gamma e prezzo.
I moderni tapis roulant offrono una lunga serie di soluzioni tecnologiche, capaci di rendere gli allenamenti più sicuri, divertenti ed efficaci.
La regolazione della velocità e della pendenza permette di modulare lo sforzo profuso, adattandolo alle capacità individuali ed ai progressi compiuti con l’allenamento. Quasi tutti ii tapis roulant, inoltre, sono dotati di un sistema di ammortizzo capace di assorbire gli urti e ridurre i microtraumi che la corsa può generare, specie quando praticata su un terreno troppo duro con calzature non idonee.
Ormai da qualche anno, moltissimi tapis roulant – anche di bassa gamma – sono dotati di un’interfaccia computerizzata, con la quale monitorare vari parametri legati all’allenamento. Tra questi, i più comuni sono:
– Distanza percorsa
– Tempo di allenamento
– Calorie consumate
– Velocità
– Pendenza
– Frequenza cardiaca.
Tra tutte, la corsa è l’attività con il consumo calorico specifico più elevato; in un’ora di corsa si consumano, ad esempio, molte più energie rispetto ad un’ora di bicicletta.
I tapis roulant di gamma medio-alta, forniscono inoltre diversi programmi di allenamento preimpostati, durante i quali l’intensità dello sforzo varia secondo protocolli preimpostati. In genere, tali programmi prevedono una breve fase di riscaldamento iniziale e di defaticamento finale, separate da aumenti e diminuzioni della pendenza e/o della velocità ad intervalli di tempo prestabiliti. Un esempio classico è l’allenamento “Fartleck”.
Per questo è impossibile dire con certezza cosa sia meglio, una cyclette o un tapis roulant: tutto dipende dal cambiamento che si vuole ottenere.
Il monitoraggio della frequenza cardiaca sta alla base del programma “HRC”, disponibile sui tapis roulant di qualità medio-alta. Tale funzione permette di impostare l’allenamento in modo che i cambiamenti di velocità e pendenza riflettano le variazioni della frequenza cardiaca, mantenendola entro un ristretto range di valori impostato dall’utilizzatore sulla base degli obiettivi che intende raggiungere. Tra i tapis roulant più apprezzati su Amazon c’è Bluefin Fitness che garantisce un’esperienza di corsa realistica a casa.
Se si vuole osservare la riduzione della cellulite dall’allenamento (soprattutto se questo è limitato a cosce e fianchi), allora c’è da dire che la scelta tra cyclette o tapis roulant gioca un ruolo limitato.
La cellulite, infatti, è una malattia causata dal cattivo funzionamento del microcircolo linfatico, che a sua volta è causato dall’accumulo di grasso.
Pertanto, per ridurre la cellulite, è necessario non solo bruciare i grassi, ma anche applicare una forza meccanica in grado di riaprire i vasi linfatici. Come puoi immaginare, sia i tapis roulant che le cyclette funzionano bene per entrambi gli obiettivi. Va però sottolineato che – nella scelta di una cyclette o di un tapis roulant per combattere la cellulite – quest’ultima dovrebbe essere la prima scelta per un semplice motivo. Infatti, i tapis roulant richiedono che la persona sia in posizione eretta, in modo da amplificare l’effetto dell’esercizio svolto dalla macchina.
La cyclette, invece, prevede che la persona sia seduta: in questo caso, l’effetto del movimento sui glutei è limitato.
Non sarebbe meglio usare una cyclette o un tapis roulant per alleggerire le gambe e stringere i glutei? Come già accennato nel paragrafo precedente, camminare su un tapis roulant – possibilmente con una leggera pendenza della superficie – è più efficace per rassodare i glutei e renderli sodi e privi di cellulite.
Al contrario, se si vogliono allenare maggiormente le gambe, la cyclette è da preferire: questo strumento, infatti, mette principalmente in moto le gambe, facendo sì che esse compiano numerosi movimenti al minuto. Oltre a favorire la combustione delle calorie, dunque, la cyclette ha una spiccata azione su cosce e gambe, e le rende più agili e snelle.
Ciò non significa però che se hai solo una cyclette puoi lavorare anche sui fianchi e viceversa: si tratta di regolare la difficoltà dell’allenamento, e di controllare alcuni parametri che possono essere un valido aiuto.
L’obiettivo di una pancia piatta, sebbene difficile da raggiungere, è certamente fattibile. Ancora una volta, scegli la combinazione di fattori che massimizzano al meglio il tuo stomaco.
Considerata la difficoltà di allenamento standard, le cyclette sono senza dubbio più adatte al dimagrimento addominale. Questo perché sulla cyclette la posizione assunta favorisce il movimento dei muscoli addominali, con frequenti e intensi cicli di contrazione e rilassamento.
Quindi, una cyclette o un tapis roulant è meglio per gli addominali? In questo caso, la risposta è una cyclette. Tuttavia, se hai un tapis roulant, puoi massimizzare la pressione sui muscoli addominali aumentando l’inclinazione del percorso. In questo caso, gli effetti positivi del tapis roulant saranno effettivamente concentrati nello stomaco.
Meglio cyclette o tapis roulant per dimagrire? Non c’è – e non ci può essere – una risposta chiara e valida per tutti a questa domanda. In questo caso, tutto dipende davvero dall’intensità dell’allenamento stesso.
L’uso di una cyclette può avere lo stesso effetto dimagrante di una corsa moderata su un tapis roulant (di solito) con una leggera pendenza aumentando la resistenza del pedale ed eventualmente intensificando l’attività. E ancora, molto dipende anche dal tempo che viene dedicato a questa attività, nonché al tipo di programma specifico che viene seguito. Insomma, cyclette e tapis roulant esercitano entrambi in egual modo un importante effetto dimagrante sull’organismo, a patto che vengano usati in maniera corretta.