Meglio la cyclette o camminare?

L’attività aerobica è un allenamento raccomandato alle persone di tutte le età, meglio se praticata quotidianamente e con costanza. Non tutti però hanno la possibilità di recarsi in palestra per praticare sport; la soluzione migliore è allora quella di portare la palestra a casa propria, ad esempio acquistando una cyclette. In alternativa alla cyclette, la cosa più semplice da fare è fare una camminata all’aperto, magari in compagnia di un’amica.

Le cyclette più vendute

Capire se sia più redditizio fare una camminata o allenarsi sulla cyclette ha scatenato non pochi dibattiti; molti esperti sono convinti che la migliore attività fisica sia la bicicletta, mentre molti altri si schierano dalla parte della camminata. E’ evidente come entrambe le attività condividano davvero molti aspetti, se non per piccole differenze. In definitiva, non esiste un metodo migliore di un altro ma solamente un metodo che più si addice alle diverse esigenze di ognuno. In entrambi i casi, infatti, l’allenamento può essere adatto davvero a tutti, senza limiti di età. Praticare dell’esercizio fisico per 3 o 4 volte alla settimana, sia che si tratti di una camminata che di una pedalata, è un metodo ottimale per prevenire l’insorgere di diverse patologie e per perdere peso.

Ma quindi cosa scegliere tra la cyclette e una bella camminata? Come abbiamo già accennato in precedenza, non esiste una risposta corretta. Partiamo dal presupposto che si tratta di base di attività aerobiche, che quindi agiscono in maniera molto simile; i grassi vengono quindi bruciati attraverso i muscoli, che forniscono ossigeno all’apparato cardiovascolare. La chiave di un buon allenamento aerobico è svolgere un movimento non troppo intenso e faticoso da poter essere svolto in maniera continuativa con gesti regolari. L’attività aerobica è, come vedremo successivamente, una delle poche attività sportive che possono diventare sociali, quindi svolte in gruppo.

Questo significa che lo sport può anche non essere fine a sè stesso, ma un modo per mantenere il corpo in salute e limitare l’insorgenza di malattie cardiovascolari (infarti o ictus). A seconda dell’età e delle esigenze puoi creare il un programma di allenamento personale, che però sia costante e aumenti di intensità progressivamente. L’deale sarebbe alternare l’allenamento aerobico con quello anaerobico, così da eliminare i grassi ma successivamente rinforzare i muscoli.

Facendo un esempio, una persona di 70 chili, camminando per 5 chilometri è in grado di bruciare attorno alle 350-400 calorie. Se invece prendiamo come esempio la cyclette, con una velocità di 20 Km/h si è in grado di bruciare anche più di 500 calorie. Naturalmente questi dati sono indicativi e cambiano a seconda della frequenza di allenamento e al ritmo dell’andatura.

I benefici ottenuti con questi due allenamenti sono pressocchè identici, ci sono però alcune differenze. Se la cyclette concentra il movimento sulla parte bassa e quindi sulle gambe, la camminata è un esercizio più completo, che coinvolge anche gli addominali e le braccia. Spesso so decide di praticare attività come queste per rassodare e tonificare mentre si perde peso. In entrambi i casi questo è possibile, ma avviene in modo leggermente diverso; la cyclette, infatti, non permette di tonificare in modo omogeneo tutti i gruppi muscolari, ma solamente quelli degli arti inferiori. Anche la fascia addominale viene allenata, ma in maniera molto più leggera rispetto alla camminata.

Anche la posizione durante l’allenamento cambia, la cyclette si pratica da seduti mentre la camminata avviene in posizione eretta; questo aspetto è da considerare, in quanto se una persona è già soggetta al mal di schiena dovrebbe evitare di rimanere per molto tempo in piedi, in modo da non caricare eccessivamente la schiena. Per questo motivo la cyclette è la soluzione perfetta, anche nel caso in cui si soffrisse di dolore alle articolazioni o alle caviglie, in quanto il peso non è scaricato direttamente su di esse. In aggiunta, sono a disposizione sul mercato cyclette orizzontali, vale a dire dotate di schienale così da evitare di infiammare la schiena.

Ci sono poi altre piccole differenze che rendono la camminata diversa rispetto alla pedalata sulla cyclette; molte persone vedono infatti la camminata come un modo per “evadere” dalla quotidianità e per ritagliarsi un momento tutto per sè. Altre invece preferiscono organizzarsi con amici o parenti, così da avere un pretesto sano e salutare per riunirsi in compagnia.
Decidere di andare a camminare può essere un’esperienza stimolante nel caso in cui si scegliessero mete interessanti e immerse nella natura, così da trasformare l’attività fisica in un’escursione. Ciò che conta però affinché la camminata porti i suoi frutti è mantenere un’andatura sostenuta e non trasformare l’attività fisica in una semplice passeggiata. Il segreto dell’attività aerobica è infatti il ritmo e la lunga durata.

In definitiva, camminare può diventare un’abitudine quotidiana ottima per il benessere dell’irganismo ma soprattutto molto economica. Nonostante infatti la camminata venga spesso sottovalutata e non venga considerata come un vero e proprio allenamento, costituisce una delle attività aerobiche più semplici e redditizie fra tutte.

Al contrario, la cyclette può avere altri e diversi vantaggi; costituisce un’attività praticabile in qualsiasi stagione, anche durante le giornate fredde e piovose. In questo modo non dovrai mai rinunciare al tuo allenamento quotidiano. La cyclette può essere trasportata con facilità nella stanza che si preferisce, quindi è possibile intrattenersi con una trasmissione televisiva mentre si pratica sport. Questo attrezzo è uno tra i più antichi e tradizionali metodi per mantenersi in forma e viene ormai prodotta in moltissimi modelli con caratteristiche diverse. E’ diventato ormai raro non trovare una cyclette nel ripostiglio di una qualsiasi abitazione, trattandosi di un attrezzo così versatile.

Cyclette e camminata contribuiscono allo stesso modo al benessere dell’organismo, non solo bruciando grassi e perdendo peso; come tutte le attività aerobiche, si riduce la frequenza cardiaca e si ottengono benefici sulla pressione sanguigna. Anche le funzioni respiratorie migliorano, soprattutto nei soggetti asmatici. Chiaramente c’è una bella differenza tra svolgere sport in casa o all’aria aperta; come abbiamo visto, però, non sempre è possibile recarsi in parchi e luoghi consoni allo sport all’aperto, soprattutto a causa degli agenti atmosferici. Altre volte, però, gli ostacoli possono essere i pericoli stradali, la mancanza di un percorso dedicato ai pedoni nelle vicinanze, l’impossibilità di recarsi fuori casa per badare ai più piccoli o semplicemente la mancanza di tempo.

L’unico modo per non sbagliare nella scelta è quello di focalizzare i propri obbiettivi e conoscere soprattutto le proprie esigenze. Il segreto è quello di capire cosa ti piace, in modo da evitare che dopo un certo periodo gli allenamenti vengano abbandonati. Se l’attrezzo o l’attività ti diverte, l’allenamento si svolgerà con piacere e spensieratezza e soprattutto sarai costante nella frequenza. Praticando sport potrai combattere lo stress grazie al rilascio di endorfine, definite non a caso gli “ormoni del benessere”.