Le cyclette per spin bike

Le cyclette per spin bike sono gli attrezzi necessari per un allenamento di spinning. Si tratta di un training particolarmente performante e faticoso che può essere indicato per molteplici finalità. Si è soliti vederle in palestra dove un istruttore incita con urla i suoi allievi a dare il massimo nella pedalata. Il movimento è diverso da quello di una cyclette tradizionale poiché si rifà al gesto sportivo dei ciclisti da corsa. Il modo di stare in sella e di agire sui pedali è per questo profondamente differente.

Le cyclette da spinning più vendute

Come è nata la spin bike

La cyclette da spinning è nata negli anni ’90 grazie ad un ciclista che aveva rischiato la vita durante un allenamento. Era anche un istruttore di fitness e, probabilmente per questo, ha voluto trovare l’intensità della corsa in bici da strada evitando i rischi del traffico. Perfeziona così questo strumento che è un’evoluzione della cyclette.

La posizione del manubrio e della sella è differente rispetto a quella di una tradizionale bicicletta da camera, in modo da poter emulare il gesto sportivo con cui l’atleta cerca di trovare una forma maggiormente aerodinamica ed imprimere la massima forza sui pedali. Il sistema è stato studiato per effettuare un allenamento da parte di ciclisti professionisti e per questo prevede di ottenere il massimo dagli arti inferiori coinvolgendo allo stesso tempo la resistenza cardiovascolare dell’organismo.

Come è fatta una spin bike

La cyclette da spinning è provvista di sella, manubrio, volano, resistenza e pedali come le tradizionali cyclette ma la loro disposizione è decisamente differente. La sella è più simile a quelle delle bici da corsa dove serve per appoggiarsi più che per sedersi, poiché molti movimenti vengono effettuati in piedi anziché seduti. Di conseguenza, non è particolarmente comoda e non deve esserlo, in modo da evitare la tentazione di adagiarvisi sopra.

Il manubrio è poco più in alto della sella e ad una distanza tale da consentire di tenere tutto l’avambraccio e anche parte del braccio tesi e di aver lo spazio per stare piegati nella classica forma a uovo dei ciclisti anche nel momento in cui ci si mette in piedi sui pedali.

Il volano è una parte fondamentale della cyclette spin bike poiché viene sollecitato molto di più rispetto a quello delle biciclette da camera consuete. Per questo motivo è molto più pesante ed evidente. Ad un primo sguardo sulla spin bike si nota subito questo grande disco collegato ai pedali e provando la cyclette a resistenza bassa si nota una maggiore pesantezza nel dare l’avvio al movimento. Una volta partito è la stessa pesantezza che grazie alla forza d’inerzia permette di raggiungere velocità e forze più elevate.

La resistenza è un elemento fondamentale nell’allenamento dello spinning poiché serve non solo per rendere più intenso il training ma per simulare le salite e le discese che si possono trovare sui percorsi ciclistici reali. Come per altri attrezzi simili, la resistenza può essere meccanica o elettromagnetica. Nel primo caso non è necessaria l’elettriticità ma è sufficiente un cuscinetto solitamente in feltro che va ad ostacolare la corsa del volano. Visto l’ampio utilizzo della resistenza, questo andrà sostituito quando si consuma come succede per le pastiglie dei freni della macchina, per evitare sfregamenti rumorosi e danni al volano. La resistenza elettromagnetica è invece governata da un computer interno attraverso una pulsantiera. Questa tipologia, oltre ad essere maggiormente duraturo nel tempo, permette di avere una definizione più precisa della resistenza e un maggior numero di programmi.

I pedali corrispondono alla parte che deve imprimere il movimento al volano. Nelle spin bike sono più simili a quelli delle bici da corsa che non a quelli delle cyclette. Sono sottili e permettono di appoggiare la parte anteriore del piede in modo che la forza sia maggiormente concentrata su un punto permettendo di ottenere un risultato più efficace in termini di potenza impressa.

Gruppi muscolari coinvolti nello spin bike

Lo spinning è sicuramente un allenamento intenso e chi ha seguito qualche lezione in palestra sa che è molto dispendioso a livello di energia. Dopo una prima fase di riscaldamento, si passa ad una fase più intensa incitati dal ritmo della musica e dalle urla dell’istruttore che servono da guida simulando comandi quasi di tipo militaresco. Gli allenamenti possono essere differenti a seconda che si voglia allenare più l’apparato circolatorio o si prediliga la tonificazione muscolare. Nel primo caso si terrà un ritmo alto in modo costante, mentre nel secondo ci saranno picchi altissimi intervallati da altri più leggeri per permettere al muscolo di distendersi per qualche minuto.

In ogni caso, la postura che si tiene durante l’esercizio consente di allenare solamente la parte inferiore del corpo. Si tratta dei muscoli più grandi del nostro corpo e che perdono tonicità più facilmente con l’avanzare dell’età. Per questo motivo necessitano di un maggior apporto sanguigno e sono i muscoli più adatti a sollecitare il lavoro del muscolo cardiaco.
La posizione che si tiene non è adatta a chi ha dolori alla schiena ma questa parte non viene allenata, solamente sollecitata in particolare quando si è in piedi sui pedali.

Come allenarsi con la spin bike

L’allenamento di spinning normalmente si svolge in palestra. Questo è utile per imparare i diversi tipi di allenamento e per avere una guida che aiuta a superare i propri limiti. Le urla dell’istruttore sono necessarie, soprattutto per chi non è abituato ad un allenamento da atleta, ma si avvicina allo spinning come attività fisica a scopi di tonificazione o di salute.

Una volta appreso l’utilizzo e verificato che si vuole proseguire con l’attività lo si può fare anche in autonomia a casa, con la giusta cyclette da spinning. Si trovano in rete vari video che con un’adeguata musica di sottofondo incentivano la velocità e danno il ritmo giusto all’allenamento. Collocando l’attrezzo davanti ad una smart tv e visualizzando un filmato adatto, si può simulare anche un percorso ciclistico reale, mentre il computer di bordo dell’attrezzo tiene sotto controllo il battito cardiaco, la durata e la distanza percorsa.

Scegliere la spin bike per allenarsi a casa

La cyclette da spinning è un attrezzo impegnativo in termini di costi e di spazio. Per scegliere il macchinario giusto occorre sapere dove lo si vuole collocare, poiché il suo peso non consentirà di spostarlo facilmente. Le sue dimensioni sono similari a quelle di una bicicletta da camera, ma non esistono versioni pieghevoli, perché la stabilità di cui necessita per poter rispondere alle sollecitazioni della forza impressa è più elevata.

Se non si vive soli, è meglio che siano coinvolti nell’utilizzo tutti i componenti della famiglia in modo da non andare incontro a discussioni sul posto in cui deve essere collocato. Inoltre, per potersi allenare in autonomia e senza dover affrontare una successiva manutenzione, è meglio optare per un modello elettronico con programmi adeguati preimpostati, in modo da avere un valido assistente virtuale che tiene nota del tempo percorso e della resistenza applicata.